
Uno dei monopattini elettrici più diffusi in Italia dalle caratteristiche discutibili, prezzo abbordabile e design sobrio. Andiamo a vedere i dettagli dello Xiaomi Mi Pro e cerchiamo di capire gli “ingredienti della ricetta” che ha portato questo veicolo a conquistare molti italiani.

Come già spiegato nella nostra guida all’acquisto di un monopattino elettrico non esiste il veicolo perfetto, piuttosto una soluzione idonea alle nostre esigenze. Partiamo facendo chiarezza sul nome di questo modello “Xiaomi Mi Electric Scooter Pro“. Come riportato dal sito ufficiale della stessa casa madre, non esiste nessun monopattino elettrico con il nome di M365.
Rispetto al modello antecedente “Xiaomi Mi Electric Scooter”, anche qui senza M365, possiamo notare delle caratteristiche molto specifiche che ne denotano la sua funzionalità. Stiamo parlando di una batteria maggiorata agli ioni di litio da ben 474 Wh (wattora). Grazie a tale pacco batteria il monopattino Xiaomi Mi (M365) Pro è in grado di percorrere fino a 45 Km. Davvero niente male, no?
Il motore a mozzo nominale da 300W è situato nella ruota anteriore e riesce a raggiungere una velocità massima di 25 Km/h. Ovviamente si tratta di un valore perfettamente in linea con le leggi riguardanti la circolazione sulle strade in Italia.
Il design sportivo, ma allo stesso tempo affascinante, di Xiaomi Mi Pro

La struttura
Il monopattino elettrico di casa Xiaomi è tra i più pesanti, basta considerare il fatto che ne esistono alcuni di circa 8 kg. Difatti lo Xiaomi Mi Pro pesa ben 14,2 kg, complice anche le dimensioni della pedana (45×15 cm) e la struttura del mezzo. Ma non solo, si richiude facilmente e può essere trasportato ovunque grazie alla superficie ridotta che occupa. Difatti si tratta di una forma compatta di circa 118x43x49 cm.
Per quanto riguarda i valori massimi dichiarati dalla casa costruttrice Xiaomi, il carico massimo sopportato e la pendenza massima consista sono rispettivamente 100 kg ed il 20%. Infine un piccolo cavalletto laterale permette di poterlo sostare in sicurezza ovunque.
A volte potremmo entrare in confusione visto che viene chiamato con diversi nomi quali Xiaomi Mi Pro M365, Xiaomi Mi Electric Scooter Pro o Xiaomi Mi M365 Pro. Comunque tranquilli, si tratta dello stesso modello.
Le ruote
Le ruote del monopattino elettrico Xiaomi sono entrambe da 8.5″ ad aria, con un battistrada scanalato per un ottima aderenza sul manto stradale.
Le sospensioni
Non è presente nessun ammortizzatore in grado di attutire sobbalzi e vibrazioni, ma questo in parte è compensato dalle ruote a camera d’aria. Da tenere sotto controllo, al fine di garantire una buona longevità delle gomme del monopattino elettrico, la pressione attorno ai 50 psi/3,4 bar (dati suggeriti dalla casa madre).
I freni
Il sistema frenante si divide in:
- Posteriore a disco meccanico da 120 mm
- Anteriore elettrico a motore
Il tutto è controllato da un sistema E-ABS, azionando una sola leva sul manubrio sul lato sinistro. La grande innovazione? La capacità del mezzo di immagazzinare, sotto forma di energia elettrica destinata al movimento, l’energia cinetica della frenata.
Le luci
Completano il particolare e sportivo design del monopattino elettrico Xiaomi Mi Pro le illuminazioni a LED, sia anteriori che posteriori. Mentre frontalmente troviamo un faro LED sul manubrio da 1,1 W, posteriormente la luce dello stop lampeggia al momento della frenata. Inoltre la luce del faro principale riesce ad illuminare il percorso per una distanza di ben 6 metri nelle ore notturne. Infine i catarifrangenti, 2 anteriori e 2 posteriori, permettendo la classica visibilità d’emergenza.
Una menzione onorevole per il display e le modalità di guida di Xiaomi Mi Pro
Il display montato sul monopattino elettrico in questione è in grado di fornire una dashboard più evoluta rispetto al modello precedente. Anche qui le indicazioni a LED permettono di tenere sotto controllo velocità, batteria rimanente, segnalazione di problematiche tecniche, modalità di guida e temperatura della batteria. Insomma tutto a portata di mano e facile da visualizzare in qualsiasi momento. Ma il bello deve ancora arrivare.
Il monopattino elettrico Xiaomi Mi Pro ha dalla sua ben 3 differenti modalità di guida. Come impostarle? Basta selezionare due volte il pulsante centrale posto sul manubrio. Stiamo parlando di:
- Eco
- Standard “D”
- Sport “S”
- Ottima in condizioni di traffico più o meno intenso, la modalità Eco permette di viaggiare ad una velocità non superiore ai 15 km/h. Questo permette di aumentare la durata della ricarica visto che non mette troppo sotto pressione la batteria agli ioni di litio;
- Una velocità abbastanza sostenuta, grazie alla modalità Standard “D”. In tal modo si riesce ad avere un passo fluido, 20 km/h, in condizioni di viabilità moderata;
- Infine la velocità massima raggiunta dal monopattino, 25 km/h, selezionando la modalità Sport “S”. Qui l’andatura è più briosa e permette di poter viaggiare spediti ma senza andare contro i limiti imposti dalla legge italiana.
Altro punto di vanto del mezzo è sicuramente la silenziosità del suo motore elettrico. Difatti, nonostante i diversi impieghi che si trova ad affrontare, non disturba affatto il guidatore con un rumore fastidioso.

Cosa non è stato modificato dalla versione precedente?
- Sicuramente le gomme con camera d’aria costituiscono ancora una delle maggiori problematiche riscontrate dagli utilizzatori, questo a causa delle forature frequenti. Tuttavia esiste la possibilità di passare alle ruote tubeless, ma con il contro di perdere quel poco di ammortizzazione offerto dalle camere ad aria.
- Seconda nota dolente è, appunto, il sistema di ammortizzazione inesistente. Anche questo “skippato” nella versione Pro, senza capire il reale motivo.
- Il sistema di chiusura. Questo presentava già diverse problematiche con il continuo utilizzo, fino a logorarsi ed a creare un movimento fastidioso del manubrio.
- Parafango fragile che non permette di poter essere utilizzato come freno manuale da impiegare con frequenza.
Fortunatamente le criticità sopra riportate sono state risolte in parte dalla numerosa community degli Xiaomisti e da aziende terze. Difatti quest’ultime hanno realizzato componenti integrativi per ottimizzare al meglio il monopattino Xiaomi Mi Pro. Ce ne sono diverse, dagli ammortizzatori installabili fino ad arrivare ai display integrabili, passando per le gomme di diverse tipologie. Cerca tu stesso su YouTube 😉
Tabella Tecnica
Xiaomi Mi Pro
Potenza Motore
Velocità Max.
Pendenza Max.
Autonomia batteria
Peso
Prezzo
Ruota Anteriore
Ruota Posteriore
Batteria
Batteria supplementare
Freno anteriore
Freno posteriore
Ammortizzatore
Resistente all’acqua
Risparmio energetico
Luci di marcia
Luci
Display
Modalità di guida
Cruise control
Campanello
Pieghevole
Dimensioni da aperto
Dimensioni da chiuso
Rimani sempre aggiornato!
Seguici sui nostri canali SOCIAL 😉