
Speedway Mini 4 Pro o Dualtron Mini? Entrambi potenti e con hype alto sui social. Abbiamo messo a confronto le loro caratteristiche per aiutarti nella scelta

Mini 4 Pro e Mini 4 Pro Super: cosa cambia
La differenza è sostanzialmente tutta nelle capacità della batteria. La versione base ha una 48 V 13 A con una potenza di 748 Wh, mentre la versione super una Panasonic 48 V con 16 A e 768 Wh di potenza. Si guadagnano circa 10 km di autonomia arrivando intorno ai 50. Il prezzo aumenta di 100€, da 899€ a 999€. Entrambe sono batterie a polimeri di litio e sono montate nel vano posteriore della pedana vicino alla ruota motrice.
Con la modalità ‘Max Power Select’ alzi (o abbassi) i limiti di velocità
Le velocità settabili sono 3: 15 km/h, 30 km/h e 45 km/h. La modalità eco della batteria permette come sappiamo di sfruttare o meno tutta l’energia erogabile: il valore 1 (massimo risparmio) è particolarmente utile quando la percentuale di carica residua è bassa. Sacrifichi un po’ di velocità e in cambio arrivi a destinazione 😉. C’è però un altro trick per aumentare o ridurre la potenza ed è la modalità power output (P8). In questo modo si agisce direttamente sulla potenza erogata dal motore e come conseguenza varia il limite di velocità preimpostato.
Facciamo un esempio: se da 100 porto il valore di P8 a 70, otterrò una nuova velocità 1 pari a circa 11 km/h, una velocità 2 di 25 km/h e una velocità 3 di 35 km/h. Sono cifre chiaramente indicative perché non esiste una risposta univoca: peso, vento e stato della batteria sono tutte variabili che hanno impatto significativo sulle performance.

Quale modello fa al caso tuo, Mini 4 Pro o Dualtron Mini?
Non tutti abbiamo le stesse esigenze: per qualcuno conta di più l’autonomia, per altri la velocità, per altri ancora il peso (soprattutto se devi fare cinque piani di scale!). Last but not least, il prezzo. Noi della redazione abbiamo voluto schematizzare le caratteristiche tecniche di due modelli della Minimotors molto richiesti nelle community e che stanno dando delle belle soddisfazioni ai loro acquirenti. Come sapete bene però, le specifiche tecniche non sono tutto perché è anche questione di feeling 😉
POTENZA E SALITA
Mini 4 Pro -> Motore brushless 500 W con potenza di picco di 1360 W. Pendenza: 15° ≈ 27%
Dualtron Mini -> Motore brushless 500 W con potenza di picco di 1450 W. Pendenza: 20° ≈ 37%
Come è facilmente intuibile, il Dualtron Mini ha un motore che spinge di più e che lo rende adatto a tragitti con pendenze accentuate.
VELOCITA’
Mini 4 Pro -> 45 km/h
Dualtron Mini -> 45 km/h
AUTONOMIA
Mini 4 Pro -> 40 km
Dualtron Mini -> 55 km con batteria LG; 44 km con batteria non brandizzata
Per l’autonomia, sulla carta non c’è un meglio ed un peggio perché la differenza la fa ancora una volta il tipo di batteria con cui si sceglie di acquistarlo.
TRASPORTO
Mini 4 Pro -> peso 16 kg pieghevole con semimanubri richiudibili (come puoi vedere in questo tutorial)
Dualtron Mini -> peso 22 kg pieghevole con i semimanubri non richiudibili
Se l’utilizzo richiede un trasporto a mano di routine e si vuole un ingombro minore, il Mini 4 Pro è la giusta scelta.
TIPOLOGIA E DIMENSIONI RUOTE
Mini 4 Pro -> anteriore a camera d’aria, posteriore piena. Diametro 8”
Dualtron Mini -> a camera d’aria. Diametro 9”
Entrambi dotati di sospensioni anteriori e posteriori, il diametro maggiore delle ruote del Dualtron Mini ammortizza meglio gli impatti con le buche.
PREZZO
Mini 4 Pro -> 899€
Dualtron Mini -> 1490€ con batteria LG, 1149€ con batteria non brandizzata
Le cifre parlano chiaro: nel primo caso siamo in fascia medio alta sotto i 1000€, nel secondo caso sopra o abbondantemente sopra i 1000€.


Sul piano estetico, il Mini 4 Pro ha una foggia più classica mentre il Dualtron Mini una più sportiva e qui la scelta dipende dai gusti personali.
A nostro avviso quindi lo Speedway Mini 4 Pro è un monopattino elettrico adatto un po’ a tutte le esigenze che si possono avere (salvo quei casi in cui ci si trova a percorrere salite molto ripide) con un costo inferiore ai 1000€.
Tabella Tecnica
Speedway Mini 4 Pro
Potenza Motore
Velocità Max.
Pendenza Max.
Autonomia batteria
Peso
Prezzo
Ruota Anteriore
Ruota Posteriore
Batteria
Batteria supplementare
Freno anteriore
Freno posteriore
Ammortizzatore
Resistente all’acqua
Risparmio energetico
Luci di marcia
Luci
Display
Modalità di guida
Cruise control
Campanello
Pieghevole
Dimensioni da aperto
Dimensioni da chiuso
Rimani sempre aggiornato!
Seguici sui nostri canali SOCIAL 😉