
Tra i nuovi prodotti Xiaomi lanciati la scorsa settimana, c’è anche il monopattino elettrico Mi Electric Scooter Pro 2. Ma possiamo veramente parlare di upgrade rispetto a Mi Pro?

Potenza motore, velocità e salita
La potenza nominale del motore brushless rimane invariata: 300 W fino ad una potenza massima di 600 W. Le velocità disponibili sono 3: pedonale (0-5 km/h), standard (0-20 km/h), sport (0-25 km/h). Passare da una modalità all’altra è facile: basta premere due volte il tasto di accensione. Invariate anche le performance in salita: il valore di pendenza dichiarato è del 20% come quello della versione Pro.
Anche nel Mi Pro 2 mancano le sospensioni
Veniamo ora al confort di guida: le ruote misurano 8,5”, sono a camera d’aria e attutiscono bene gli urti in strada. Nel sito ufficiale Mi Italy, l’azienda dichiara una resistenza fino a 3 volte superiore. Come nella versione Pro, il monopattino risulta sprovvisto di ammortizzazioni con conseguente rigidità dell’intera struttura.
Riguardo i freni, confermati il freno a disco posteriore e il freno elettronico con ABS anteriore. Confermato anche il KERS, ovvero il sistema di recupero dell’energia cinetica che il produttore dichiara essere più efficiente del precedente.
Caratteristiche della batteria
La batteria agli ioni di litio ha una capacità nominale di 474 Wh come quella di Mi Pro e si ricarica in 8-9 ore. Entrambe hanno un’autonomia di 45 km. È possibile monitorare lo stato della batteria attraverso l’app Xiaomi Home che avvisa automaticamente nel caso di malfunzionamenti. Le 6 protezioni intelligenti del sistema BMS (Battery Monitoring System) di quinta generazione comprendono:
- protezione da cortocircuito
- protezione da sovracorrente
- doppia protezione da sovraccarico
- doppia protezione da scarico eccessivo
- protezione da sbalzi di temperatura
- spegnimento automatico da calo di tensione


Sì può considerare Pro 2 veramente un upgrade?
Considerando gli ultimi modelli da noi schedati (come Kingsong N1B Evo e Inoxim Ox Super), sinceramente ci aspettavamo qualcosa di più da Xiaomi che invece propone, per quanto riguarda le caratteristiche tecniche principali, più o meno la copia della versione Pro (un po’ come Segway con Ninebot E22E).
In realtà, una piccola novità c’è e riguarda le luci: il faro anteriore passa da 1 a 2 W di potenza mentre la luce posteriore lampeggia quando si preme la leva del freno. Inoltre, il monopattino è stato dotato di catarinfrangenti su tutti i lati per aumentarne la visibilità al buio.
A questo punto ci si aspetterebbe che anche il prezzo di vendita resti invariato e invece no: il nuovo Xiaomi Pro sarà venduto a 529 €, circa 30 € in più rispetto al Pro.
Tabella Tecnica
Mi Electric Scooter Pro 2
Potenza Motore
Velocità Max.
Pendenza Max.
Autonomia batteria
Peso
Prezzo
Ruota Anteriore
Ruota Posteriore
Batteria
Batteria supplementare
Freno anteriore
Freno posteriore
Ammortizzatore
Resistente all’acqua
Risparmio energetico
Luci di marcia
Luci
Display
Modalità di guida
Cruise control
Campanello
Pieghevole
Dimensioni da aperto
Dimensioni da chiuso
Rimani sempre aggiornato!
Seguici sui nostri canali SOCIAL 😉