
Kingsong N8, l’electric kickscooter targato Kingsong con batteria da 10Ah e 48V e controllo tramite app
Sistema di ammortizzazione e freni
Il sistema di ammortizzazione a molla del Kingsong N8 è localizzato nella parte posteriore. L’ammortizzazione anteriore si basa solamente su uno pneumatico da 8” a camera d’aria. Il monopattino dispone di una singola leva frenante che attiva un doppio freno: quello motore e quello a disco da 120mm, entrambi sulla ruota posteriore.
FRENI A DISCO VS FRENI A TAMBURO
Nelle schede tecniche spesso leggiamo freno a disco oppure a tamburo. Ma quali sono le differenze principali? Questo video le spiega con un’animazione in pochi minuti. La funzione dei freni è quella di convertire l’energia cinetica delle ruote in calore tramite l’attrito che si genera dal contatto di due superfici. Nel freno a disco ciò avviene tra le pastiglie della pinza e il disco della ruota. In quello a tamburo invece tra le ganasce e la superficie interna del tamburo. Da un punto di vista termodinamico, i freni a disco generano meno calore perché la superficie di contatto è minore. Una minore superficie richiede un’intensità maggiore della forza frenante. Al contrario, quelli a tamburo generano più calore perché la superficie di contatto è maggiore. Va da sé che in questo caso l’intensità della forza frenante sarà minore.

Motore più batteria uguale potenza di spinta e ripresa
Il motore ha una potenza nominale continua di 500W e una potenza di picco di 1100W.
Da segnalare le caratteristiche tecniche della batteria: fornisce una carica di 10 Ah e ha un voltaggio di 48 V. Questi valori indicano una buona resistenza all’usura. Inoltre, con picchi di wattaggio di 480 Wh permette di affrontare pendenze di un certo livello con relativa tranquillità. Il tempo di ricarica è di circa 4h e siamo sotto la media.
Performance alla guida e autonomia
Veniamo ora alle performance. La pendenza in salita dichiarata dalla casa produttrice è di 20° paragonabile a quella del Dualtron Mini. La velocità massima raggiungibile è di 40 km/h. La batteria di 10 Ah garantisce un’autonomia fino a circa 40 km. Il produttore inoltre ha pensato di investire sulla sicurezza dando al guidatore più controllo sul mezzo. Un grip tape fornisce maggiore aderenza dei piedi alla pedana mentre dei fermi fissano le manopole al manubrio in modo tale da scongiurare eventuali rotazioni con conseguente perdita di stabilità. Il peso senza carico è di circa 16 kg mentre e arriva a sostenere tranquillamente fino a 100 kg di carico.

Controllo da remoto tramite app
L’applicazione installabile sul proprio smartphone ha diverse funzionalità. Vediamone alcune. Oltre al contachilometri, a sinistra dello schermo viene visualizzata la percentuale di batteria residua, mentre sulla destra la temperatura del veicolo. Possiamo scegliere se settare la partenza assistita o quella istantanea, bloccare oppure spegnere il monopattino. Inoltre, un localizzatore è in grado di rintracciare la presenza di altri Kingsong in zona e se vogliamo condividere sui social i video delle nostre guide, l’app ci consente di farlo.
Convincente la scelta di un voltaggio alto che sulla carta conferisce alla batteria una durata superiore alla media degli altri modelli in commercio. La presenza del freno motore rallenta l’usura dei freni e aumenta la potenza frenante a nostro vantaggio. Qualche perplessità invece sul sistema d’ammortizzazione: nonostante la ruota a camera d’aria, siamo sicuri di ottenere lo stesso effetto anche con un solo ammortizzatore?
Tabella Tecnica
Kingsong N8 Evo 500W
Potenza Motore
Velocità Max.
Pendenza Max.
Autonomia batteria
Peso
Prezzo
Ruota Anteriore
Ruota Posteriore
Batteria
Batteria supplementare
Freno anteriore
Freno posteriore
Ammortizzatore
Resistente all’acqua
Risparmio energetico
Luci di marcia
Luci
Display
Modalità di guida
Cruise control
Campanello
Pieghevole
Dimensioni da aperto
Dimensioni da chiuso
Rimani sempre aggiornato!
Seguici sui nostri canali SOCIAL 😉