
In questo articolo parliamo di Kaabo Wolf Warrior: tutto quello che c’è da sapere su specifiche tecniche, pro e contro del monopattino elettrico dual motors con potenza nominale superiore a 500 W. Ti aiuteremo a capire se è veramente il modello che fa al caso tuo e ti indicheremo come sempre in quali stores online acquistarlo

Caratteristiche tecniche di Kaabo Wolf Warrior
Dopo Kaabo Mantis 500 W e Kaabo Mantis 8 Mini, ecco la scheda tecnica di Kaabo Wolf Warrior. Qual è la prima differenza da cui partire? Sicuramente la potenza. I primi 2 anno una potenza nominale continua pari a 500 W e sono quindi perfettamente legali in Italia. Il Wolf Warrior è un dual motors che sviluppa 1200 W di potenza per motore, il che equivale complessivamente a 2400 W. Non è pertanto possibile utilizzarlo su suolo pubblico, ma solo su proprietà privata. Più avanti vedremo quali sono le situazioni ideali in cui Wolf Warrior può fare la differenza. Ma andiamo per gradi, cominciando come di consueto dall’analisi delle specifiche tecniche.
VELOCITA’ E POTENZA
Come accennato poco fa, ogni motore brushless eroga una potenza nominale continua di 1200 W e raggiunge una potenza di picco di 5400 W. In modalità dual-drive, la velocità massima dichiarata dalla casa è di 80 km/h. L’indice di pendenza sfiora i 45°. 3 i regolatori di velocità settabili dalla dashboard.
BATTERIA
Potete scegliere tra due alternative: una 60 V 25 Ah oppure una 60 V 35 Ah. Il tempo di ricarica è di circa 13 h per la prima e di 17 h per la seconda con un alimentatore da 2A. È acquistabile un secondo alimentatore opzionale utilizzabile grazie alla doppia presa sul lato della pedana. Con entrambi, il tempo di ricarica si dimezza.
AUTONOMIA
Con la batteria da 25 Ah e in modalità eco, il range massimo dichiarato dalla casa è di 100 km. Con la batteria da 35 Ah, il range in modalità eco aumenta fino a 150 km che diventano 90 in modalità dual-drive.
FRENI
I freni anteriore e posteriore sono entrambi full-hydraulic a disco. Presente anche il freno elettronico (EABS).
SOSPENSIONI
La ruota posteriore presenta una sospensione a doppia molla mentre quella anteriore una sospensione idraulica a steli rovesciati.
RUOTE
Le ruote misurano 11” e montano pneumatici tubeless tassellati. Sono a tutti gli effetti catalogabili come pneumatici fat. Abbiamo approfondito tutti i vantaggi di un monopattino elettrico con ruote grandi in questo articolo.
TELAIO
Il telaio one-piece forging è realizzato in lega di alluminio. Presenta inoltre il meccanismo easy-folding che permette l’apertura/chiusura del mezzo in due semplici mosse.
PESO
Il peso netto del monopattino è di 44 kg se equipaggiato con batteria da 25 Ah, 46 kg con batteria da 35 V. Il carico massimo trasportabile dichiarato dalla casa è di 150 kg.
LUCI
Doppio faro anteriore, luce posteriore e led laterali.
DISPLAY
LCD Sport e centralina Minimotors.
PROTEZIONE
Il livello di protezione è un IPX4.
Nota: I primi due caratteri (IP) indicano che si tratta di uno standard IEC (International Electrotechnical Commission), uno standard di classificazione che valuta il grado di protezione dalle intrusioni. Il terzo carattere indica, con un indice da 1 a 6, il grado di protezione da corpuscoli solidi come la polvere. Il quarto indica, con un indice da 1 a 8, il grado di protezione dall’acqua. Nel caso in questione, il primo indice è sconosciuto (X), mentre è stata accertata e certificata la resistenza agli spruzzi d’acqua.
COLORE
Grigio metallizzato con rifiniture rosse.
PREZZO
Il prezzo di mercato oscilla tra i 2200€ e i 2600€ a seconda che si decida per un modello con batteria da 25 o 35 Ah. Più avanti, vedremo insieme in quale store online è più conveniente acquistarlo.

Punti di forza di Kaabo Wolf Warrior
Sono diversi le qualità che rendono il Wolf Warrior una scelta senza dubbio allettante e che giustificano un prezzo superiore rispetto alla media di mercato. Ecco le principali.
POTENZA
La potenza erogata in modalità one o dual motors rende il Warrior particolarmente adatto ai terreni off-roads. Ideale per un ambiente non urbano dove per muoversi è necessario percorrere sentieri sterrati e spesso accidentati come accade in montagna. La potenza di picco che raggiunge 5400 W per motore permette inoltre di percorrere salite molto ripide con estrema facilità. Possiamo tranquillamente già affermare (e ne avrete la conferma proseguendo la lettura) che questo monopattino assomiglia molto ad uno scooter, non solo per potenza ma anche per fisionomia.
FRENATA SICURA
Per quanto riguarda l’aspetto sicurezza, il voto è decisamente alto. Cominciamo dai freni: entrambi a disco e interamente idraulici, azionabili ciascuno con le apposite leve dal manubrio. In più il mezzo è provvisto del freno elettronico ABS la cui intensità è regolabile tramite dashboard. L’effetto che si ha è di una frenata forte che garantisce una risposta rapida delle ruote e un buon controllo della velocità (essenziale quando parliamo di pendenze così elevate). Grazie agli pneumatici tassellati aumenta il coefficiente d’attrito.
CONFORT DI GUIDA
Ma non è finita qui. Oltre ai freni e alle ruote da 11” pollici, l’assetto di guida è ottimizzato anche da un sistema di sospensioni veramente efficace composto da una doppia molla posteriore, ma soprattutto dai doppi steli rovesciati anteriori, simili a quelle delle moto (ecco un’altra conferma di quello che dicevamo sopra).
La pedana stacca da terra circa 21 cm. Questo consente di evitare ostacoli come sassi appuntiti che potrebbero graffiare la pedana e danneggiare la batteria contenuta all’interno. Nell’articolo “Personalizzare il monopattino elettrico: nuovo trend in crescita dopo il boom di acquisti” abbiamo evidenziato come l’applicazione degli stickers può aiutare a proteggere sia il telaio che la pedana poggia piedi da graffi e polvere.
La solidità dell’intera struttura si percepisce anche dal manubrio rinforzato largo 65 cm con ai lati due poggia-mano ergonomici per una presa comoda e sicura.
QUALITA’ DEI COMPONENTI
Tutti i componenti del monopattino sono di qualità top. Il telaio in lega d’alluminio è one-piece forging. Questo si traduce in un assorbimento migliore delle vibrazioni evitando quella sensazione di sballottamento, riscontrabile in modo particolare sulle superfici irregolari, che si prova quando il telaio è costituito da più pezzi assemblati tra loro. La centralina è made by Minimotors mentre le batterie sono prodotte da brand rinomati come LG, Samsung e Panasonic.

Perché il Wolf Warrior non è un monopattino elettrico adatto a tutti
Il Wolf Warrior ha una caratteristica (prezzo a parte) che lo rende accessibile a pochi, cioè il peso. Siamo di fronte ad un monopattino decisamente pesante: 44 kg con batteria da 25 Ah, 46-47 kg con batteria da 35 Ah. Non è quindi il classico monopattino da ripiegare e portare in spalla o sottobraccio. Inoltre, il meccanismo di chiusura aumenta di qualche centimetro la sua lunghezza che, da aperto, è uguale a 126 cm. Questo vi da l’idea dello spazio che occuperà una volta riposto e dello sforzo necessario a trasportarlo se non si dispone di forza sufficiente e di un locale idoneo per la rimessa.
Wolf Warrior fa al caso tuo se
Quindi, quand’è che Wolf Warrior fa al caso vostro e quando no? Se vivete in una palazzina a più piani senza ascensore o con ascensore piccolo e non disponete di garage o cantina, trasportarlo potrebbe essere un problema. Ma aspetto ancora più importante: stando all’attuale normativa, questo monopattino in Italia è illegale e non può quindi circolare su suolo pubblico. Se possedete una casa in campagna e avete la necessità di muovervi all’interno della vostra proprietà, le sue caratteristiche simili a quelle di uno scooter possono decisamente aiutarvi. Non è adatto invece, come è ovvio, per spostamenti da ‘ultimo miglio’ e in ambienti urbani.
Dove acquistare Kaabo Wolf Warrior e a che prezzo
Ora che avete tutte le informazioni tecniche necessarie, vediamo dove è possibile trovarlo online e a quale prezzo. Al contrario di altri modelli più a buon mercato, il Wolf ha un target di nicchia e pertanto non è disponibile nelle grandi catene come Unieuro o Mediaworld. Ecco gli store online dove acquistarlo.
KAABO ITALY
Kaabo Italy è il rivenditore italiano dei monopattini elettrici dell’omonima casa produttrice. Il prezzo di vendita va dai 2200 ai 2600€, a seconda della versione e della batteria che decidete di acquistare. Per conoscere la cifra esatta dovete accedere a questa pagina e scegliere le opzioni desiderate nella maschera di ricerca.
AMAZON
È possibile acquistare questo monopattino anche su Amazon presso il rivenditore Indextronics al prezzo di 4094,99€, quasi il doppio rispetto a Kaabo Italy, a cui dovete sommare 16€ di spedizione.

Wolf Warrior è un monopattino di qualità che non smentisce il buon nome del brand. In un paese come l’Italia dove sono in vigore certe regole, la diffusione di questo modello risulta arginata a priori e il target circoscritto solo a quelle persone che per esigenze di lavoro, di sport o di svago si ritrovano ad utilizzarlo su proprietà privata. Allo stato attuale quindi, si presenta più come un bene di lusso piuttosto che come un’alternativa concreta alla mobilità ordinaria.
Tabella Tecnica
Kaabo Wolf Warrior 11
Potenza Motore
Velocità Max.
Pendenza Max.
Autonomia batteria
Peso
Prezzo
Ruota Anteriore
Ruota Posteriore
Batteria
Batteria supplementare
Freno anteriore
Freno posteriore
Ammortizzatore
Resistente all’acqua
Risparmio energetico
Luci di marcia
Luci
Display
Modalità di guida
Cruise control
Campanello
Pieghevole
Dimensioni da aperto
Dimensioni da chiuso
Rimani sempre aggiornato!
Seguici sui nostri canali SOCIAL 😉