
In questo articolo troverai i nostri consigli per evitare di sostituire spesso il pacco batterie ed estenderne il più possibile la durata. Ti spiegheremo i vantaggi di una batteria agli ioni di litio e nella sezione ‘consigli per gli acquisti’ potrai scegliere la soluzione migliore per il tuo monopattino elettrico
- Che cos’è una batteria
- Quali parametri tecnici devi guardare quando scegli una batteria
- Tipologie di batteria: al piombo e agli ioni di litio
- Quanta autonomia in km fornisce una batteria elettrica per monopattini elettrici?
- Come prendersi cura della batteria e prolungare la sua durata
- Azioni da NON fare assolutamente che potrebbero danneggiare la batteria e la sua durata
- Cosa fare per scongiurare incidenti durante la ricarica e l’utilizzo
- Come sostituire la batteria sul proprio monopattino elettrico
- Batterie per monopattini elettrici: consigli per gli acquisti
- BATTERIA LI-ION COMPATIBILE CON XIAOMI M365 36V 7.8 Ah
- BATTERIA SUPPLEMENTARE PER NINEBOT ES1 ES2 36V 7.8 Ah
- BATTERIA REPLOOD PER HOVERBOARD E MONOPATTINO ELETTRICO 36 V 4 Ah
- BATTERIA LITIO FERRO FOSFATO LiFePO4 12V 7,5 Ah F6.35
- BATTERIA LITIO FERRO FOSFATO LiFePO4 12,8V 12 Ah
- KIT 3X BATTERIA AL PIOMBO CICLICA 12V 12 Ah
Che cos’è una batteria
Per dirlo in parole molto semplici, una batteria è un generatore di tensione elettrica che eroga corrente ad un motore per farlo funzionare. Nel nostro caso, il motore è elettrico e, insieme alla batteria, vanno a costituire un pacco unico alloggiato solitamente al di sotto della pedana d’appoggio del monopattino, con il compito di proteggerlo da eventuali urti e lesioni. Ma ci sono eccezioni alla regola. Ad esempio, nel Ninebot ES 2 la batteria si trova all’interno dello stelo centrale.

Quali parametri tecnici devi guardare quando scegli una batteria
Prima di decidere quale batteria acquistare, ci sono alcuni parametri o specifiche che vanno presi in considerazione perché determinanti per le performance che otterrete alla guida del vostro monopattino. Le principali sono:
- Capacità
- Autonomia
- Tempo di ricarica
Capacità
Per capacità si intendono i valori di tensione elettrica (V) e di intensità elettrica oraria (Ah) che la batteria è in grado di erogare al motore. Una batteria standard solitamente ha una tensione di 12 V ed un’intensità di 14 Ah, per crescere progressivamente in base alle caratteristiche tecniche del motore e del monopattino. Le entry-level del momento sono equipaggiate frequentemente con batteria da 36 e 48 V.
Batteria monopattino elettrico 36V
Una batteria con questa capacità si trova, ad esempio, nell’E-Twow Booster V con 7,5 Ah e tempo di ricarica compreso tra le 3 e le 4 ore.
Batteria monopattino elettrico 36V
Una batteria con queste capacità si trova, ad esempio, nello Speedway Mini 4 Pro versione super con 16 A e 768 Wh.
Antonomia
Questo valore ci indica, a livello più teorico che pratico, quanti chilometri si possono fare con un ciclo di ricarica completo (100%). Possiamo dedurre quindi che più tempo impiega la batteria per scaricarsi, maggiore saranno i chilometri percorsi e quindi la durata di un ciclo.
Sono 3 le variabili che impattano sensibilmente sull’autonomia e sono:
- tipo di strada percorsa. Fare 20 km in pianura non è lo stesso che farne 20 su una salita al 30% di pendenza, così come una superficie asfaltata richiede meno energia di un breccino di montagna.
- peso del conducente. Solitamente, tutti i produttori di monopattini elettrici forniscono il valore dell’autonomia calcolato su un peso medio del conducente di 65-70 kg. È chiaro quindi che a parità di capacità, l’autonomia della batteria si riduce all’aumentare del peso perché la massa complessiva da muovere è maggiore e quindi occorrerà fornire un supplemento d’energia.
- Stile di guida. Anche le scelte personali che facciamo quando siamo alla guida del monopattino hanno un effetto sull’autonomia della batteria. Scelgo la modalità di guida eco oppure la modalità di guida sportiva: nel primo caso, andrò ad una velocità pari a 6-10 km/h e consumerò poca energia; nel secondo caso, andrò ad una velocità pari o superiore a 20 km/h e consumerò più energia. Un aiuto in tal senso mi può arrivare dalla modalità cruise control con cui posso impostare l’andatura ad una velocità x e di mantenerla costante durante la corsa fino alla prima frenata.
Tempo di ricarica
La terza variabile da soppesare è il tempo impiegato dalla batteria scarica per ricaricarsi completamente. Qui il tempo è molto variabile da modello a modello: quello medio oscilla tra le 4 e le 5 ore, ma si possono avere picchi fino a 7-8 ore. Su come ricaricare la batteria, ci soffermeremo più avanti nel corso dell’articolo. Anticipiamo solo che, per considerarsi scarica, NON bisogna aspettare che la percentuale segnalata sullo schermo a led scenda a zero, e di procedere quando è intorno al 20%.

Tipologie di batteria: al piombo e agli ioni di litio
La tecnologia maggiormente diffusa al momento è quella agli ioni di litio. Una batteria Li-Ion è costituita da un involucro esterno al cui interno si trovano tante singole unità dette celle, di numero variabile a seconda del wattaggio e amperaggio della batteria. Rispetto alla tecnologia AGM (Absorbent Glass Matt) al piombo, una batteria agli ioni di litio è molto più leggera ed è preferibile per veicoli da micro-mobilità elettrica. Inoltre, non avendo ‘memoria’, possono essere ricaricate sempre, a prescindere dal livello di carica residuo. Sono dispositivi elettronici termosensibili, il che significa che il loro funzionamento e la loro efficienza dipendono dalla temperatura ambientale. Con temperature più calde l’efficienza aumenta, diminuisce in caso contrario.
Le batterie al litio-ferro-fosfato (LiFePO4), di cui troverete degli esempi nella sezione dell’articolo dedicata agli acquisti, hanno un numero di cicli mediamente superiore rispetto a quelle Li-Ion.

Quanta autonomia in km fornisce una batteria elettrica per monopattini elettrici?
Come si può facilmente intuire, non c’è una risposta univoca. Si parte da un minimo di 20 km (che corrispondono a circa 40 minuti di corsa senza interruzioni) di un Ninebot E22E, per arrivare a 40/45 km di un monopattino Xiaomi come Mi Electric Scooter Pro 2, fino a 50 km del Kaabo Mantis 8 Mini e 60 km dell’Inokim Ox Super 500 W. Batterie con questa potenza permettono di raggiungere velocità fino a 45 km/h o superiori. Non va dimenticato che questi valori dipendono fortemente dalle variabili esposte precedentemente, in modo particolare dal peso del conducente.
Come prendersi cura della batteria e prolungare la sua durata
Prendersi cura della batteria significa seguire determinati accorgimenti con l’obiettivo di promuoverne il più possibile la longevità ovvero la durata misurata in numero di cicli. Alcune batterie arrivano fino a 1000 cicli di ricarica che corrispondono ad una durata di circa 5 anni. Quando i cicli sono terminati, la batteria non smette di funzionare, ma perderà progressivamente potenza ad ogni nuova ricarica fino a renderne necessaria la sostituzione. Riportiamo di seguito una tabella a doppia entrata dove in orizzontale abbiamo il numero di cicli e in verticale la frequenza di ricarica.

Dalla lettura dei dati riportati nelle celle, vediamo che la durata (espressa in anni) diminuisce, come intuibile, se la frequenza di ricarica aumenta, passando da 1-2 anni con ricarica giornaliera a, se siamo stati bravi, 19 anni per una batteria da 1000 cicli.
Come possiamo raggiungere questo risultato?
- Mantenendo sempre un livello di carica compreso tra il 20 e l’80%
- Conservare il monopattino e il carica batterie in ambiente secco, privo d’umidità
- Evitare alcune azioni precise che vedremo insieme nel prossimo paragrafo
Azioni da NON fare assolutamente che potrebbero danneggiare la batteria e la sua durata
Vi forniamo ora di seguito un elenco di azioni altamente sconsigliate che, se eseguite, potrebbero danneggiare seriamente la batteria.
- usare durante la ricarica accessori diversi da quelli originali del produttore.
- non esporre il monopattino, durante il caricamento, alla luce diretta dei raggi solari o a fonti di calore vicine.
- evitare temperature estreme superiori ai 45° d’estate e inferiori agli 0° d’inverno.
- mantenere la temperatura della batteria tra i 5° e i 20°, che è il range ideale, sia durante il processo di ricarica, sia nei periodi di inattività.
- non lasciare a lungo il monopattino fermo con la batteria carica.
Cosa fare per scongiurare incidenti durante la ricarica e l’utilizzo
Le cariche elettriche in una batteria fluiscono dal polo positivo (catodo) al polo negativo (anodo) e viceversa, per ripristinare la situazione d’equilibrio iniziale. In caso di funzionamento corretto, l’anodo e il catodo non entrano MAI in contatto tra loro, separati da composti chimici (elettroliti) che facilitano ed allo stesso tempo controllano lo spostamento delle cariche ioniche. In una cella danneggiata e/o al cui interno la temperatura è troppo elevata, il catodo e l’anodo entrano in contatto tra di loro, generando un cortocircuito con possibile (anche se rara) esplosione della batteria. È molto importante quindi, in caso di surriscaldamenti anomali, interrompere tempestivamente la ricarica e controllare per sicurezza batteria e alimentatore.
In caso di forte impatto, col il vano batteria danneggiato o meno, verificate SEMPRE lo status della batteria prima di utilizzare nuovamente il monopattino.
Come sostituire la batteria sul proprio monopattino elettrico
Sostituire la batteria è un’operazione semplice, alla portata di tutti, che richiede solamente alcuni piccoli accorgimenti. Prima di tutto, è necessario verificare che il monopattino sia spento. Solo dopo possiamo procedere con lo scollegamento aprendo il vano batteria e smontando eventuali ingombri e/o supporti. Possiamo ora rimuovere la vecchia batteria, inserire correttamente quella nuova, montare nuovamente i supporti e, infine, collegarla ai cavi d’alimentazione. L’ultima azione da fare per verificare che l’operazione sia andata a buon fine è, chiaramente, accendere il monopattino.

Batterie per monopattini elettrici: consigli per gli acquisti
In questa sezione vi proponiamo quelle batterie per monopattini elettrici che ci hanno convinto di più, differenti per tipologia e produttore, con le caratteristiche tecniche principali, il prezzo e un link di riferimento dove acquistarle.
BATTERIA LI-ION COMPATIBILE CON XIAOMI M365 36V 7.8 Ah
Caratteristiche tecniche:
- Marca: NX
- Voltaggio: 36V
- Capacità minima: 7,8Ah
- Tecnologia: Li-Ion
- Potenza nominale: 96Wh
- Dimensioni: 320mm (L) x 74mm (l) x 45mm (a)
- Peso: 1,6 kg
- Durata: > 300 cicli di ricarica
- Tempo di carica standard: 6h
Disponibile online al prezzo di 93,50€ (Iva inclusa).
BATTERIA SUPPLEMENTARE PER NINEBOT ES1 ES2 36V 7.8 Ah
Caratteristiche tecniche:
- Marca: Ninebot
- Tecnologia: Li-Ion
- Potenza nominale: 96Wh
- Dimensioni: 376mm (L) x 80mm (l) x 73mm (a)
- Peso: 1,8 kg
Nota: prolunga l’autonomia della batteria principale di 45 km, la velocità fino a 30 km/h Attualmente non disponibile su Amazon.
BATTERIA REPLOOD PER HOVERBOARD E MONOPATTINO ELETTRICO 36 V 4 Ah
Caratteristiche tecniche:
- Marca: Replood
- Voltaggio: 36V
- Capacità minima: 4 Ah
- Tecnologia: Li-Ion
- Dimensioni: 130mm (L) x 80mm (l) x 60mm (a)
- Peso: 0,8 kg
- Tempo di carica iniziale: 8-12h
Disponibile su qui su Amazon con account standard al prezzo di 20,90€ (Iva inclusa).
BATTERIA LITIO FERRO FOSFATO LiFePO4 12V 7,5 Ah F6.35
Caratteristiche tecniche:
- Voltaggio: 12V
- Capacità minima: 7,5Ah
- Tecnologia: Litio Ferro Fosfato (LiFePO4)
- Potenza nominale: 96Wh
- Dimensioni: 151mm (L) x 65mm (l) x 94mm (a)
- Terminali: F6.35 (Faston 6.35mm)
- Durata: fino a 3000 cicli di ricarica
- Uso: Ciclico & Trazione
Disponibile online al prezzo di 93,50€ (Iva inclusa).
BATTERIA LITIO FERRO FOSFATO LiFePO4 12,8V 12 Ah
Caratteristiche tecniche:
- Marca: NX
- Voltaggio: 12,8 V
- Capacità minima: 12 Ah
- Tecnologia: LiFePO4
- Potenza nominale: 153,6 Wh
- Dimensioni: 151mm (L) x 98mm (l) x 95mm (a)
- Peso: 1,70 kg
- Durata: > 2000 cicli di ricarica
Disponibile online al prezzo di 136,50€ (Iva inclusa).
KIT 3X BATTERIA AL PIOMBO CICLICA 12V 12 Ah
Caratteristiche tecniche:
- Marca: Anfel
- Voltaggio: 3x 12V
- Capacità minima: 12 Ah
- Tecnologia: AGM (Absorb Glass Matt)
- Peso: 3x 3,65 kg
Nota: non adatta ai motori con assorbimenti superiori a 150 W Disponibile qui su Amazon con account prime al prezzo di 65,90€ (Iva inclusa).

Con questo articolo abbiamo cercato di darvi una panoramica il più esaustiva possibile sul mondo delle batterie per monopattini elettrici, soffermandoci specialmente su COSA FARE e COSA NON FARE per evitare danneggiamenti e sostituzioni precoci e garantire una prestazione top fino all’ultimo ciclo. Se volete sostituire la batteria, ma temete che una riparazione home-made possa danneggiare il vostro monopattino, potete segnalare il problema alla nostra pagina Assistenza.
Fateci sapere nei commenti quale batteria state usando attualmente e se le prestazioni su strada coincidono con quelle dichiarate dal produttore.
Rimani sempre aggiornato!
Seguici sui nostri canali SOCIAL 😉